Telephone+39 0376 391192

19 settembre 2025

Qual è la differenza tra film termoretraibile ed estensibile?

Scopri le differenze tra film termoretraibile ed estensibile per scegliere l’imballaggio più adatto alle tue esigenze

Nel mondo del packaging industriale, la scelta del giusto materiale è fondamentale per garantire sicurezza, praticità e risparmio. Tra le soluzioni più diffuse troviamo il film termoretraibile e il film estensibile, due prodotti in polietilene che a prima vista possono sembrare simili, ma che hanno applicazioni, proprietà e vantaggi molto diversi.

In questo articolo vedremo nel dettaglio le differenze tra i due, per aiutarti a capire quando utilizzare un film termoretraibile per imballaggio e quando, invece, ricorrere a un film estensibile trasparente. 

Cos’è il film termoretraibile?

Il film termoretraibile è una pellicola plastica che, esposta a una fonte di calore, si contrae in modo controllato fino ad aderire al prodotto, creando un rivestimento protettivo e stabile. Questa capacità deriva dall’orientamento molecolare introdotto in estrusione: quando il materiale si riscalda, “ricorda” la forma originaria e si ritira generando forza di avvolgimento e un effetto di “memoria” che blocca il pack. Il polietilene è il materiale più utilizzato (LDPE/LLDPE) per la realizzazione di questa tipologia di film, che può essere fornito in foglia singola, piegata al centro (centerfold) o tubolare; può presentare retrazione prevalente o bilanciata nelle due direzioni (MD/TD), con rapporti di ritiro tipicamente medio-alti.

Le caratteristiche distintive del film termoretraibile comprendono: saldabilità ampia e tenuta delle saldature, resistenza alla perforazione e allo strappo, ottiche superiori (alta trasparenza e gloss) per presentazioni retail, e opzioni specifiche come microforature per lo sfiato, additivi anti-fog per alimenti, anti-block e trattamenti per la stampabilità. Le temperature di processo variano in base al polimero e allo spessore, ma in genere rientrano nel range dei tunnel termici industriali. La scelta del film più adatto ad ogni esigenza dipende da aspetti come geometria e fragilità del prodotto, velocità di linea e standard estetici richiesti.

Tutti i vantaggi del film termoretraibile per imballaggio

Il film termoretraibile rappresenta una soluzione di imballaggio molto apprezzata per la sua capacità di combinare funzionalità tecnica ed estetica, garantendo al tempo stesso protezione, praticità e valorizzazione del prodotto. Grazie alla sua particolare struttura e al comportamento in fase di retrazione, offre numerosi benefici che lo rendono una scelta strategica in diversi settori, dall’alimentare al cosmetico, dal farmaceutico al manifatturiero. I principali vantaggi includono:

  • protezione completa del prodotto: una volta sottoposto a calore, il film termoretraibile si adatta perfettamente alle forme del prodotto, creando una barriera uniforme contro polvere, umidità, sporco e manipolazioni indesiderate. Questo rivestimento ermetico riduce i rischi di contaminazione e mantiene inalterate le condizioni del contenuto, risultando particolarmente utile in ambito alimentare e farmaceutico; 
  • valorizzazione estetica e visibilità: grazie alla sua trasparenza e brillantezza, il film termoretraibile mette in risalto il prodotto. Inoltre, può essere personalizzato con stampe o etichette a seconda delle esigenze; 
  • versatilità d’uso: questo materiale può essere utilizzato per singoli articoli o per multipack, indipendentemente dalla forma o dalle dimensioni. È adatto ad avvolgere sia prodotti rigidi che flessibili, e viene impiegato in settori diversi come bevande, cosmetici, elettronica o utensileria. Le diverse tipologie e formati (foglia, tubolare, piegato a centro) consentono di scegliere la soluzione più adatta a ogni applicazione; 
  • resistenza meccanica e sicurezza: oltre ad aderire perfettamente al prodotto, il film termoretraibile è progettato per resistere a urti, graffi e sollecitazioni durante la movimentazione e il trasporto. In molti casi svolge anche una funzione di sigillo di sicurezza, evidenziando eventuali manomissioni; 
  • ottimizzazione dei costi e dell’efficienza logistica: l’imballaggio termoretraibile è leggero, compatto e consente di ridurre l’uso di materiali aggiuntivi, riducendo i costi di confezionamento. Inoltre, migliora la gestione logistica: i pacchi risultano più stabili, occupano meno spazio e facilitano stoccaggio e trasporto; 
  • compatibilità ambientale: così come il film estensibile, anche il termoretraibile può essere realizzato con polietilene riciclato. Inoltre, gli spessori ridotti e le prestazioni migliorate permettono di ottenere la stessa protezione con un minor consumo di plastica, favorendo la sostenibilità dell’intero ciclo di imballaggio.

Cos’è il film estensibile

Il film estensibile è una pellicola plastica flessibile, in genere realizzata con polietilene a bassa densità (LDPE), molto elastica e resistente, progettata per avvolgere e stabilizzare merci - soprattutto pallet - creando un’unità compatta e protetta durante la movimentazione e il trasporto. La sua caratteristica distintiva è l’elevata capacità di allungamento elastico combinata con una “memoria” che fa ritrarre leggermente il materiale dopo l’applicazione: in questo modo il film esercita una forza di contenimento che mantiene il carico saldo nel tempo


È disponibile in versioni per uso manuale o per avvolgitrici automatiche/semiautomatiche e può essere prodotto con due processi principali: “cast” (colata), che offre ottima trasparenza, rumorosità ridotta in svolgimento e spessore uniforme, e “blown” (soffiaggio), apprezzato per la maggiore resistenza alla perforazione e allo strappo su carichi irregolari. 

Tra le principali proprietà del film estensibile ci sono sicuramente la resistenza meccanica (alla trazione e alla lacerazione), la capacità di assorbire urti senza forarsi, l’adesività superficiale controllata che fa aderire gli strati tra loro senza lasciare residui sul prodotto, la scorrevolezza bilanciata per facilitare l’applicazione, e la trasparenza utile alla lettura delle etichette (con alternative opache o nere per esigenze di privacy o protezione dalla luce). Il film estensibile viene proposto in vari spessori (tipicamente da pochi a qualche decina di micrometri), larghezze e grammature, e può includere additivi specifici come anti-UV per stoccaggi all’aperto, antistatico per ambienti sensibili alla polvere o scivolanti differenziati per evitare bloccaggi tra pallet. 


Esistono anche formati speciali (come film rinforzati con retinature per carichi pesanti, soluzioni “coreless” senza anima in cartone) e opzioni sostenibili realizzate con polietilene riciclato post-consumo. In ogni caso il materiale è generalmente riciclabile nella filiera del polietilene. La scelta del film adeguato dipende da diversi fattori, come il profilo del carico (peso, spigolosità, stabilità), condizioni logistiche (distanze, vibrazioni, esposizione al sole), obiettivi di sicurezza e sostenibilità, nonché dal tipo di attrezzatura disponibile, con l’obiettivo di massimizzare la ritenzione del carico riducendo sprechi, rotture e danni da trasporto.

Vantaggi del film estensibile per imballaggio

Il film estensibile per imballaggio offre una serie di vantaggi concreti che lo rendono una delle soluzioni più diffuse ed efficienti per la protezione e la stabilizzazione delle merci. La combinazione di resistenza, elasticità e praticità d’uso lo rende adatto a molteplici settori, dalla logistica all’industria manifatturiera. Tra i suoi principali vantaggi troviamo:

  • protezione del carico: il film estensibile crea una barriera contro polvere, sporco, umidità e agenti atmosferici, mantenendo il contenuto del pallet o del collo integro e sicuro. Questo riduce il rischio di danneggiamenti durante trasporto e stoccaggio, contribuendo a preservare il valore della merce; 
  • stabilità durante la movimentazione: grazie all’elasticità e alla forza di contenimento, il film estensibile avvolge saldamente i carichi, impedendo spostamenti, ribaltamenti o cadute anche su tragitti lunghi e accidentati. La stabilità riduce non solo i danni, ma anche i rischi di incidenti durante le operazioni logistiche; 
  • riduzione dei costi: essendo un materiale leggero e versatile, il film estensibile richiede quantità minime per garantire un imballo efficace. Questo permette di abbattere i costi rispetto ad altri sistemi di fissaggio (reggette, nastri, imballaggi rigidi) e consente di ottimizzare i consumi attraverso versioni pre-stirate o ad alte prestazioni; 
  • versatilità d’uso: può essere impiegato su carichi di diversa forma, dimensione e tipologia: dai pallet standard ai colli irregolari, fino a piccoli pacchi singoli con l’uso dei mini-roll. Inoltre, è disponibile in vari spessori, formati e caratteristiche (trasparente, opaco, colorato, con additivi speciali), adattandosi a esigenze molto diversificate; 
  • semplicità e rapidità di applicazione: l’uso del film estensibile è intuitivo e veloce, sia manualmente che con avvolgitrici automatiche. Questo riduce i tempi di imballaggio, migliora la produttività e non richiede formazione complessa per gli operatori; 
  • sostenibilità e riciclabilità: la maggior parte dei film estensibili è riciclabile, rientrando nella filiera del polietilene. Inoltre, molte soluzioni possono essere realizzate con materiale riciclato o offrono prestazioni elevate con spessori ridotti, contribuendo a un minor impatto ambientale; 


Nel complesso, il film estensibile unisce praticità operativa e sicurezza, garantendo la protezione dei prodotti durante le fasi di movimentazione e trasporto. La sua ampia adattabilità lo rende uno strumento strategico per le aziende che vogliono ottimizzare logistica e imballaggio, mantenendo alti standard di qualità e riducendo sprechi e inefficienze.

Film termoretraibile vs film estensibile: le differenze principali

Anche se a prima vista possono sembrare simili, il film termoretraibile e il film estensibile rispondono a esigenze diverse. Entrambi hanno lo scopo di proteggere i prodotti, ma lo fanno in modi opposti: il primo sfrutta il calore, il secondo l’elasticità della plastica. Capire queste differenze è essenziale per scegliere l’imballaggio più adatto. Ecco i punti chiave che li distinguono.


Materiale e composizione

  • Il film termoretraibile può essere in LDPE o HDPE e, una volta riscaldato, si ritira aderendo perfettamente alla superficie del prodotto.
  • Il film estensibile è realizzato in polietilene a bassa densità (LDPE) ed è progettato per allungarsi e adattarsi al carico.


Modalità di applicazione

  • Il film termoretraibile richiede una fonte di calore (pistola ad aria calda o tunnel di retrazione) per attivare il processo di aderenza.
  • Il film estensibile, invece, viene applicato avvolgendo la pellicola intorno al pallet o al collo, manualmente o tramite macchine automatiche.


Obiettivo principale

  • Il film termoretraibile serve soprattutto a proteggere e presentare al meglio un prodotto, rendendo l’imballaggio ordinato, compatto ed esteticamente curato.
  • Il film estensibile ha lo scopo di stabilizzare e bloccare insieme i carichi, evitando che si muovano durante il trasporto.


Aspetto finale

  • Con il film termoretraibile il risultato è più uniforme e pulito, perfetto quando l’estetica del packaging è importante.
  • Con il film estensibile trasparente il risultato è pratico e funzionale: si vedono etichette e codici a barre senza difficoltà.


In sintesi, mentre il film estensibile lavora grazie alla sua elasticità, il film termoretraibile sfrutta la reazione al calore: due tecnologie diverse per due esigenze di imballaggio complementari.

Quando scegliere l’uno o l’altro

Dopo aver chiarito le differenze, resta la domanda più pratica: quale film conviene usare nelle diverse situazioni? La scelta dipende dal tipo di prodotto da imballare, dall’obiettivo (trasporto, stoccaggio o vendita) e dal livello di protezione o presentazione richiesto. 


In generale, l’utilizzo del film termoretraibile è indicato quando l’imballaggio deve diventare parte integrante della presentazione commerciale del prodotto. È la scelta perfetta per confezioni singole o multipack di alimenti, bevande, cosmetici e prodotti farmaceutici perché crea un rivestimento compatto e uniforme che esalta l’aspetto estetico e garantisce al contempo igiene e sicurezza. Entrambi i materiali, essendo a base di polietilene, rientrano nei circuiti di riciclo della plastica, con vantaggi anche in termini ambientali. Plastisac, in linea con la filosofia dell’economia circolare, utilizza polietilene riciclabile e integra sempre più materie prime da riciclo post-consumo.

Al contrario, il film estensibile rappresenta la soluzione ideale quando si tratta di gestire pallet e carichi destinati al trasporto o allo stoccaggio: la sua capacità di avvolgere e stabilizzare la merce assicura massima sicurezza durante la movimentazione, riducendo i rischi di spostamenti, urti e cadute. È una risposta pratica ed economica per proteggere i prodotti da polvere, umidità e piccoli danni, senza richiedere attrezzature complesse, poiché può essere applicato manualmente o con macchine avvolgitrici. La sua trasparenza consente inoltre di rendere ben visibile il contenuto, facilitando la lettura di etichette e codici a barre senza compromettere la protezione. 

Le soluzioni Plastisac per il tuo imballaggio

Come abbiamo visto, il film termoretraibile e il film estensibile rappresentano due soluzioni diverse e complementari per il mondo del packaging. Il primo è elegante, protettivo e sicuro, ideale per prodotti destinati alla vendita al dettaglio o al settore alimentare. Il secondo è pratico, versatile ed economico, perfetto per pallet e logistica. La scelta dipende dalle tue esigenze specifiche: protezione, trasporto, estetica o igiene. In ogni caso, affidarsi a un partner esperto come Plastisac significa avere la certezza di utilizzare materiali di alta qualità, sostenibili e certificati.


Con oltre 50 anni di esperienza nel settore, Plastisac produce film in bobina, buste e imballaggi in polietilene ad alta e bassa densità, personalizzabili in base alle esigenze del cliente. Puoi quindi trovare:

  • film termoretraibile con ottime performance di retrazione; 
  • diverse possibilità di personalizzazione: stampe, colorazioni, forature e soluzioni su misura; 
  • sostenibilità grazie all’utilizzo di plastica riciclata e soluzioni a basso impatto ambientale.


Vuoi saperne di più sui prodotti in film termoretraibile o estensibile? O desideri una una consulenza per scegliere il prodotto più adatto per le tue esigenze di imballaggio? Contattaci ora!

Condividi su