Telephone+39 0376 391192

Sacchetti per rifiuti

Sacchi per rifiuti ideali per diversi settori industriali

Produciamo sacchetti per rifiuti di diverse tipologie, progettati per soddisfare le esigenze di vari comparti industriali.



Sacchi in polietilene per raccolta differenziata dei rifiuti

Realizzati in polietilene ad alta o bassa densità (HDPE/LDPE), garantiscono un’elevata resistenza a strappi e perforazioni e si adattano perfettamente alla gestione di rifiuti solidi, scarti di produzione o materiali riciclabili, offrendo una soluzione robusta e sicura per ogni ambiente produttivo.


I sacchi per rifiuti in polietilene possono essere realizzati per qualsiasi tipo di bidone o contenitore, sia di grandi che di piccole dimensioni. Disponibili in una vasta gamma di formati, spessori e colorazioni personalizzabili (preparate su base neutra), permettono di identificare facilmente il contenuto – carta, plastica, vetro, alluminio o rifiuti speciali – migliorando l’efficienza nella separazione e nello smaltimento.


Sacchi per una raccolta differenziata conforme e sostenibile

I sacchi per la raccolta differenziata Plastisac sono realizzati con materiali di alta qualità, riciclabili e prodotti secondo standard ambientali rigorosi, nel pieno rispetto delle normative europee. Disponibili anche in versione ecologica con percentuali di plastica riciclata, rappresentano una scelta sostenibile per le aziende che vogliono ridurre l’impatto ambientale, senza compromettere l'efficienza del processo di smaltimento dei rifiuti.


Su richiesta, produciamo anche sacchi biodegradabili e compostabili, ideali per chi desidera un’opzione più sostenibile ed ecocompatibile, in linea con le esigenze delle aziende attente all’ambiente. La nostra offerta unisce funzionalità, conformità ed elevati standard qualitativi, rendendo ogni fase della raccolta differenziata più efficiente e responsabile.


Specifiche tecniche dei sacchi per la raccolta differenziata

I nostri sacchetti per raccolta differenziata in polietilene possono essere realizzati con queste specifiche:

  • MATERIALE: HDPE/LDPE/BIODEGRADABILE/COMPOSTABILE
  • SPESSORE: da 10 a 250 micron
  • LARGHEZZA: fino a 135 cm
  • CHIUSURA: a bocca aperta
  • TENUTA LIQUIDI: si
  • BIODEGRADABILE: su richiesta
  • TIPOLOGIA: bobina, rotoli, sfusi o mazzettati
  • TRACCIABILITÀ: si (Barcode, QR code, Tag-Rfid, Codice Numerico)
  • MINIMO D'ORDINE: vedi nota

Personalizzazioni

Questo prodotto può avere le seguenti personalizzazioni:

Additivi
Additivi
Colorazione
Colorazione
Foratura
Foratura
Stampa
Stampa

Tracciabilità

Sistemi di Tracciabilità
Sistemi di Tracciabilità
Prodotto
assicurato
Assicurazione

Questo prodotto è coperto da una specifica assicurazione da parte del produttore.

Tracciabilità nel sistema della raccolta differenziata dei rifiuti

Vediamo a seguire uno schema esemplificativo di uno dei campi di applicazione più innovativi dei sistemi di tracciabilità, ovvero quello della raccolta differenziata dei rifiuti. Attraverso l'applicazione di un sistema di tracciamento TagRfid sui sacchetti in polietilene è possibile impostare un nuovo modello di tariffazione basata sull'effettivo conferimento da parte degli utenti.

1) PREPARAZIONE

I sacchi e i contenitori per la raccolta differenziata vengono dotati di tag RFID che assicurano la tracciabilità dei conferimenti.

2) ABBINAMENTO UTENZA

I sacchi e/o i contenitori dotati di tag RFID sono consegnati ai cittadini. Ad ogni utente è associato un codice identificativo univoco.

3) CONFERIMENTO

Ogni utente conferisce i propri rifiuti indifferenziati utilizzando i sacchi e/o i contenitori dotati di sistema di tracciamento tag RFID.

4) RACCOLTA DATI

Le antenne poste sugli automezzi sono in grado di leggere fino a 3 metri e registrare più conferimenti in modo automatico.

5) REGISTRAZIONE DATI

I dati dei conferimenti sono memorizzati nel computer di bordo degli automezzi, senza possibilità di errore.

6) INVIO DATI

Al rientro in sede, i dati contenuti nel computer di bordo sono inviati al server centrale tramite Wi-Fi ed elaborati dal software dedicato.

7) VERIFICA

Il server confronta i dati della fase di raccolta con i conferimenti registrati nella fase finale di consegna in sede.

8) TARIFFAZIONE

I dati raccolti e verificati sono inviati agli uffici tributi di competenza e poi agli utenti per applicare un'equa tariffazione.

Settori di impiego

Il prodotto Sacchi per rifiuti viene prodotto per industrie di questi settori:

Abbigliamento
Abbigliamento
Calzifici
Calzifici
Farmaceutica
Farmaceutica
Imballaggio
Imballaggio
Industriale
Industriale
Logistica
Logistica
Maglierie
Maglierie
Raccolta differenziata
Raccolta differenziata
Condividi su